C1-C2 Letteratura e conversazione - seconda parte
| Start | 10.11.2025 |
| Period | 10.11.2025 to 19.01.2026 |
| Lessons | 27 |
| Course no.: | B1474-25 |
| Teacher |
cand.mag.
Enrico Tolotti |
|
|
|
| Location | Gothersgade 14, 1. floor |
| Room | 103 |
| Time |
Mon 10:00 - 12:30 |
| Price | DKK 1,665 |
| Reduced price | DKK 1,505 |
| Time |
Mon 10:00 - 12:30 |
Un romanzo tra le vette dell'italiano"Non è una montagna romantica, non è una montagna idealizzata né distante: è una montagna molto vicina, perché è un luogo dove vivono delle persone: lavorano, si amano, si incontrano…"
Paolo Cognetti descrive così l'ambientazione del proprio romanzo La felicità del lupo (2021). Raggiunta la notorietà specialmente in seguito alla pubblicazione de Le otto montagne (2016), grazie al quale vince il Premio Strega nel 2017, l'autore milanese rispolvera i paesaggi montani della sua infanzia per portarli in scena assieme ai suoi abitanti. Si tratta di persone eccentriche che rifuggono gli addensamenti popolosi delle città e si 'inselvatichiscono' alla ricerca della felicità irrequieta e solitaria dei monti, la 'felicità del lupo'.
Fausto è tra coloro che compiono questa scelta quando, costretto ad affrontare le sue necessità economiche, piuttosto che tornare a Milano decide di restare nel villaggio alpino di Fontana Fredda e di darsi da fare per quel che può: lui, scrittore, si ritrova ad avere un impiego in qualità di cuoco, passando dalle parole alle pentole. E chissà cosa rappresenta per Silvia, ventisettenne che serve ai tavoli del rifugio mentre aspetta di trovare il proprio passo, e chissà ancora cosa rappresenta per i gattisti, per i boscaioli, per i macchinisti delle seggiovie. È un libro dai sentimenti 'piccoli', un libro delicato, in cui ogni incontro umano regala la stessa emozione provata quando si è accolti da un rifugio alpino.
Tutto incluso: conversazione, riflessione, grammatica…La lettura del romanzo sarà il punto di partenza per una nutrita discussione in classe, dove avrai modo di condividere le tue impressioni, i tuoi pareri e - perché no? - i tuoi passi preferiti. Ad accompagnare il nostro corso non sarà solamente la prosa letteraria ma anche l'attenzione all'attualità grazie all'analisi di articoli d'approfondimento. Ancora non ti basta? In tal caso non temere: c'è sempre occasione di scambiare due parole con il congiuntivo, il condizionale, le preposizioni e con tutte le altre vecchie conoscenze grammaticali che magari non vedi da tempo... e di cui senti tanta mancanza!
Informazioni generali sul corsoAlla Studieskolen hai anche accesso a Moodle, la nostra piattaforma di apprendimento online, in cui trovi tutte le informazioni dettagliate sull'intero corso e puoi stare in contatto con gli altri corsisti e parlare con loro di ciò che sta accadendo nel vostro corso. Su Moodle puoi:
Libri di testoPaolo Cognetti, La felicità del lupo. Einaudi, 2021. ISBN 9788806249878.
Puoi comprarlo su vari siti italiani tra cui ibs.it, lafeltrinelli.it e amazon.it.
Attenzione: Questo corso è già iniziato a settembre ed i corsisti sono arrivati a metà del programma, ma puoi iscriverti ora perché ci sono ancora posti disponibili. È l'ideale per te che, per esempio, non hai fatto in tempo ad iscriverti quando il corso è iniziato, e non vuoi aspettare altro tempo per tornare a studiare italiano. Iscrivendoti a questo corso diventerai parte di una bella classe che ti accoglierà a braccia aperte, e il tuo insegnante farà tutto il possibile per aiutarti a riprendere e migliorare il tuo italiano.
Ci sono 13-20 corsisti in classe.